Con la sentenza n. 21241 del 17 marzo 2022 (dep. 31 maggio 2022), la prima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha offerto importanti indicazioni circa le regole di valutazione della prova indiziaria, con particolare riferimento al c.d. “alibi falso” e al mendacio dell'imputato L'art....

Le tre forme di sequestro previste dal codice di procedura penale sono probatorio, conservativo e preventivo. Il sequestro probatorio è un mezzo di ricerca di prova; i restanti due appartengono al genere delle misure cautelari. Caratteristica comune ai tre tipi di sequestro è l’apposizione su una...

L'omicidio preterintenzionale è un delitto previsto dall’art. 584 c.p. La norma punisce con la reclusione da 10 a 18 anni chiunque cagiona la morte di un uomo con atti diretti a commettere uno dei delitti preveduti dagli artt. 581 e 582 c.p. (percosse e lesioni). Trattasi...

Secondo quanto stabilito dal combinato disposto dei novellati artt. 268 comma 4, 269 C.p.p. e 89-bis disp. att. C.p.p., i verbali e le intercettazioni, unitamente ai decreti che hanno disposto, autorizzato, convalidato o prorogato le stesse, sono conservati presso il recentemente introdotto archivio digitale tenuto...

La bancarotta è un concetto giuridico che si riferisce alla situazione in cui una persona o un'azienda non è in grado di onorare i propri obblighi finanziari e creditizi. In termini generali, la bancarotta implica l'incapacità di pagare i debiti quando scaduti, il che può...

L’individuazione del perimetro della responsabilità del datore di lavoro nel contesto degli enti collettivi rappresenta tradizionalmente un importante banco di prova dei principi fondamentali del diritto penale. Sul campo si confrontano infatti due opposte esigenze. Da un lato vi è quella di individuare, anche nel...

L’informazione di garanzia è l’atto con il quale il P.M. informa l’indagato dell’addebito provvisorio mosso, delle norme di Legge che si intendono violate, della data e del luogo del fatto assunto come criminoso con il contestuale invito a nominare un difensore di fiducia. La notifica...

Il reato di truffa è posto a tutela del patrimonio e della libera formazione del consenso in seno al soggetto passivo. Più nello specifico, la punibilità non deriva solamente dalla lesione alla sfera patrimoniale del singolo, già tutelato dalla disciplina in materia di contratti, bensì anche dell'interesse pubblicistico a...

L’incidente probatorio è un istituto processuale che consente l’anticipazione della fase di formazione della prova nel corso delle indagini preliminari o in sede di udienza preliminare. Trova la sua ratio nell’esigenza di assicurare quelle fonti di prova che per determinati motivi, indicati tassativamente dall’art. 392 c.p.p.,...

La sospensione del processo con messa alla prova è una modalità alternativa di definizione del processo, attivabile sin dalla fase delle indagini preliminari, mediante la quale è possibile pervenire ad una pronuncia di proscioglimento per estinzione del reato, laddove il periodo di prova cui acceda...