Le tre diverse ipotesi del delitto di bancarotta fraudolenta sono attualmente disciplinate da un’unica disposizione: l'art. 216 della legge fallimentare. Commette questo delitto l'imprenditore dichiarato fallito che, prima dell'intervento della sentenza di fallimento, ha distratto, occultato, dissimulato, distrutto o dissipato in tutto o in parte...

La bancarotta è un concetto giuridico che si riferisce alla situazione in cui una persona o un'azienda non è in grado di onorare i propri obblighi finanziari e creditizi. In termini generali, la bancarotta implica l'incapacità di pagare i debiti quando scaduti, il che può...

L’art. 216, co.1, nr. 2 l.f. “prevede due fattispecie alternative: quella di sottrazione o distruzione dei libri e delle altre scritture contabili; quella di tenuta della contabilità in modo da rendere impossibile la ricostruzione del movimento degli affari e del patrimonio della fallita”. A determinati...